Classe 2.4mr
Il 2.4 nasce a Stoccolma nel 1983 progettato da designers locali che utilizzarono la regola “R Metre” per creare un'imbarcazione singola a bulbo , la 2.4 mR.
Si tratta di una vera e propria barca “purosangue” caratterizzata da una complessità e sofisticatezza da imbarcazione a bulbo, ma ai costi e con la sensibilità di una più semplice deriva.
Si tratta di una sorella minore, in termini di dimensioni, ma non di stile di vela, delle più grandi imbarcazioni metriche 6m, 8m e 12m (queste ultime utilizzate per la Coppa America, la generazione di Azzurra tanto per intenderci).
Poiché il timoniere si trova seduto all'interno dello scafo esattamente davanti a tutte le manovre di controllo, la conduzione non è impegnativa dal punto di vista fisico e le regate vengono disputate in formula “open” cioè aperta a uomini, donne, giovani e non più giovani, abili e persone con disabilità fisiche, cioè tutti regatano insieme senza nessuna distinzione di categoria.
Dato che il peso dell'equipaggio si trova sempre vicino al suo centro di gravità, l'imbarcazione 2.4mR non è sensibile alle differenze di dimensioni dell'atleta. Per contro si tratta di un'imbarcazione in cui sono molto sofisticate sia la regolazione delle vele, che la tattica, che la strategia di gara. La classe 2.4 ha ottenuto ben presto una notevole popolarità per le sue qualità uniche e si è diffusa in tutto il mondo.
Nel 1992 la classe ha ottenuto lo status di “Classe Internazionale” e da allora ogni anno viene disputato il campionato del mondo con una partecipazione compresa fra le 60 e le 100 unità. Poiché il 2.4mR è adatto a velisti diversamente abili è stato scelto come classe in singolo per le Paraolimpiadi a Sydney nel 2000. Le principali flotte si trovano nei paesi scandinavi, in Italia, in Inghilterra, in Germania, in Australia e negli USA.
Per informazioni www.duepuntoquattro.it
Classe HANSA 303 Wide
L'Hansa 303 Wide è una imbarcazione per due persone ma è già in assetto perfetto anche quando viene portata in solitario e rimane pure in assetto quando portata da due adulti più pesanti.
Il risultato finale è che questa barca rappresenta una soluzione poco costosa, molto versatile, emozionante, ma allo stesso tempo molto rilassante e confortevole.
Caratteristiche:
-
lo scafo possiede una forte spinta di galleggiamento ed è particolarmente maneggevole
-
la costruzione è robusta con una solida unione dello scafo con la coperta
-
il sedile basso, combinato con la deriva zavorrata, rendono la barca praticamente non rovesciabile
-
è possibile avvolgere (rollare) e svolgere le vele direttamente dal pozzetto
-
il boma alto rimane sempre distante dalle teste dell’equipaggio
-
le dimensioni ed il peso della barca, degli alberi e del boma consentono un semplice trasporto utilizzando le barre portatutto standard dell’auto
-
non è necessario fare da contrappeso sedendosi sui bordi
-
disponibile in 7 colori diversi con vele di colori corrispondenti allo scafo per rendere le barche facilmente distinguibili all’interno della flotta
-
la barca è talmente semplice e stabile che chiunque è in grado di condurla
-
estremamente confortevole, fornisce buone prestazioni per una o due persone
-
l'Hansa 303 è una classe riconosciuta dall’ISAF con Campionati Nazionali, Continentali e Mondiali ed è attualmente una delle classi Paralimpiche
Per informazioni: www.upsail.it